LA STRUTTURA DEL CORSO
Fondamenti della Resina:
Il viaggio inizia fornendoti una solida base teorica sulla resina: imparerai a distinguere i diversi tipi di resina, le sue caratteristiche, la terminologia specifica, il rapporto di catalisi, il calcolo di volumi e il dosaggio dei componenti. Esploreremo possibilità e limiti di impiego, problemi comuni e possibili soluzioni e inizieremo a prendere dimestichezza con questo materiale facendo un po' di pratica con alcuni semplici esercizi.
Attrezzatura, Ambiente di lavoro e Sicurezza:
Prima di immergersi nel mondo della resina e del legno, si introdurrà sempre l'attrezzatura necessaria,
l'uso dei dispostivi di protezione individuali necessari e si forniranno preziose indicazioni per garantire un ambiente di lavoro sicuro e adatto ad ottenere un risultato di qualità, riducendo rischi e sprechi di tempo e materiale.
Definizione del progetto e lavorazioni di falegnameria:
Utilizzeremo un progetto di esempio per accompagnarvi dalla definizione dell'oggetto da realizzare, alla scelta del legno, lungo tutta la preparazione delle tavole fino alla costruzione del cassero, grazie alla quale approfondiremo anche l'importanza dell'impermeabilizzazione e della corretta preparazione del legno alla colata. Vedremo insieme una moltitudine di lavorazioni di falegnameria, non solo relative al progetto oggetto del corso, ma utili a fornirvi tutte le conoscenze necessarie per poter creare in autonomia qualsiasi manufatto in legno e resina.
Colata e Effetti Artistici:
Un punto chiave del corso è quello dell'integrazione tra legno e resina, con il capitolo dedicato alla colata: in questa sezione affronteremo calcoli avanzati dei volumi, colorazione preventiva , colata di fondo artistica, le colate in spessore , anche in più riprese, effetti creativi con colori e inglobamenti.
Finitura, assemblaggio e Manutenzione:
Dalla levigatura alla lucidatura, si approfondiscono le fasi finitura necessarie per un risultato impeccabile. Viene fornita una panoramica dettagliata anche su altri tipi di finitura disponibili, compresa verniciatura, finiture ad olio, colata di rivestimento, di cui si vede anche la realizzazione pratica. Il corso si conclude con consigli pratici sulla cura e manutenzione del nostro manufatto in resina e legno.
Example Curriculum
- Cos'è la resina, caratteristiche e terminologia specifica (19:47)
- I tipi di resina, rapporto di catalisi e calcolo volume e componenti (5:51)
- Attrezzatura, DPI e ambiente di lavoro per la lavorazione della resina (6:57)
- Limiti di impiego, problemi comuni e soluzioni (12:59)
- Colori, effetti e inglobamenti (16:19)
- Le prime prove (15:33)
Il Tuo Insegnante
LUIGI RACO
Luigi è da anni punto di riferimento nel settore delle lavorazioni in legno e resina. Dopo aver realizzato innumerevoli progetti per i propri clienti ha deciso di condividere la sua passione e conoscenza collaborando con importanti aziende produttrici di resine, sviluppando nuovi prodotti e formando migliaia di hobbisti e professionisti in tutta Italia, a cui fornisce consulenza e supporto tecnico su prodotti e progetti ogni giorno.
